DOMANDE E RISPOSTE, 14
14 - Si dice che la psicoterapia è una spesa gravosa, un investimento. Quanto costa una seduta di psicoterapia, quanto costa andare in psicoterapia?
Sicuramente la psicoterapia è un investimento anche economico: si tratta di professionisti che debbono avere alle spalle una preparazione lunga e faticosa, e da loro ci si attende un lavoro altamente qualificato. Tuttavia l'aspetto economico NON è il più gravoso, perché il lavoro analitico comporta certo il sollievo di essere avviati in un percorso di trasformazione dei propri equilibri e stili di vita nella ricerca di una vita soddisfacente, di sentirsi accolti e compresi e non giudicati... ma implica anche, nella ricerca di nuovi equilibri, fatica e sofferenza, il fare i conti con ricordi ed esperienze dolorose o umilianti, la perdita di vecchie sicurezze non più efficaci. Cambiare significa morire a ciò che si è per nascere a ciò che si sarà, e non è facile come ci si illude che sia. Per questo, più che per la spesa, la psicoterapia può spaventare e farci apparire determinante l'aspetto economico perché è più facile individuarlo e ammetterlo... senza contare che, come molti colleghi, anch'io propongono onorari non rigidi ma concordati sulla base delle possibilità economiche dei pazienti, soprattutto quando si ravvisi insieme la possibilità di una psicoanalisi classica con almeno due sedute settimanali! Io considero determinante la valutazione della relazione terapeutica come si prospetta dopo i primi incontri : se si ritiene insieme che il lavoro terapeutico valga la pena di essere continuato, allora soprattutto a questa alleanza si fa riferimento nel cercare di concordare un onorario ragionevole per entrambi.sofferenza ýa paura del cambiamento e della sofferenza che esso comporta, e questo disagio inconsapevolmente amplifica la riluttanza ad affrontare il costo, certo non irrilevante, della terapia. Un po' come se uno dicesse vorrei ma non posso ma, in realtà, sentisse potrei ma non me la sento.